MODI PER VIVERE UNO STILE DI VITA PIÙ SOSTENIBILE

La vita sostenibile implica la riduzione della quantità di risorse della Terra che usiamo, per proteggere il nostro pianeta

La gente sta cominciando a capire che dobbiamo diventare più sostenibili per proteggere la Terra per le generazioni future. Tutto quello che facciamo nella vita quotidiana ha un impatto sul pianeta, dal cibo che mangiamo all'auto che guidiamo. Questo non significa che dovremmo mangiare solo verdure e iniziare ad andare in bicicletta ovunque, anche se potremmo provare a consumare meno carne e a guidare solo se necessario. Sono piccoli cambiamenti come questi che potrebbero aiutarci a ridurre il nostro impatto ambientale.

Cos'è la vita sostenibile?

Vivere in modo sostenibile significa ridurre la quantità di risorse della Terra che usiamo, per aiutare a proteggerla. Ci sono diversi modi per farlo, tra cui limitare la quantità di energia che usiamo, utilizzare prodotti ecologici, cambiare la nostra dieta e cercare di avere il minor impatto possibile sulla Terra, cercando anche di sostituire le risorse che usiamo.

Come vivere uno stile di vita più sostenibile:

1. Mangiare meno carne

La produzione di carne è uno dei maggiori responsabili del cambiamento climatico e dell'inquinamento dei paesaggi e dei corsi d'acqua. Mangiandone meno, possiamo contribuire a ridurre l'impatto dell'industria della carne sulla Terra.

Sapevi che il 71% della terra del nostro pianeta è considerato abitabile e che la metà di questa superfice è usata per l'agricoltura? Di questa metà, il 77% è usato per il bestiame, sia come terreno per il pascolo che come terreno per coltivare i mangimi. Tuttavia, nonostante occupino una percentuale così alta di terreno agricolo, la carne e i latticini costituiscono solo il 17% dell'offerta calorica globale e solo il 33% dell'offerta proteica globale. 

L'agricoltura animale industrializzata governa l'attuale sistema alimentare mondiale ed è responsabile della distruzione diffusa degli habitat, comprese le foreste pluviali, dell'inquinamento dannoso dell'aria e dell'acqua, dell'estinzione delle specie e contribuisce enormemente al cambiamento climatico, aggiungendo all'atmosfera più emissioni nocive di gas serra che l'intero settore dei trasporti messo insieme.

2. Utilizzare prodotti alternativi alla plastica

I prodotti monouso, in particolare quelli di plastica, tendono a finire nelle discariche e nell'oceano, causando danni alla fauna e all'ambiente. Scegliamo invece di usare prodotti alternativi ed ecologici.

Prodotti ecologici da usare tutti i giorni:

* Una bottiglia d'acqua riutilizzabile

* Borse della spesa riutilizzabili

* Eco bio cosmesi - fatta di prodotti naturali senza l'uso di imballaggi di plastica

* Cannucce riutilizzabili in metallo, silicone, bambù o vetro

* Batterie ricaricabili

* Avvolgimenti di cera per avvolgere gli avanzi o i panini, invece della pellicola trasparente e dei sacchetti di plastica

* Uno spazzolino da denti di bambù e cotton fioc di bambù

3. Risparmiare energia

Usando meno energia, si può contribuire a ridurre le emissioni di carbonio.

Ci sono diversi modi per risparmiare energia in casa:

* Passare a elettrodomestici ad alta efficienza energetica come le lampadine a risparmio energetico

* Spegnere le luci non necessarie e scollegare gli apparecchi elettronici inutilizzati

* Utilizzare la luce naturale

* Appendere i vestiti ad asciugare invece di usare un'asciugatrice

* Ridurre l'uso di riscaldamento e aria condizionata

4. Risparmiare acqua

È possibile risparmiare acqua all'interno e al di fuori della propria casa facendo una serie di piccoli cambiamenti:

* Installare un serbatoio d'acqua per il raccoglimento di acque pluviali e utilizzarle per evitare lo spreco di acqua potabile

* Fare docce più brevi, chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti o ci si rade.

* Riparare rubinetti, gabinetti, elettrodomestici e irrigatori che perdono.

* Acquistare rubinetti, lavatrici, gabinetti e lavastoviglie a basso consumo d'acqua.

* Installare un sistema d'irrigazione intelligente del prato e piantare specie di piante native nel giardino

5. Evitare l'utilizzo di carta

Per evitare lo spreco di carta, scegliamo di ricevere lettere via e-mail e stampiamo i documenti solo se necessario. Potremmo anche chiedere ai negozi di inviarci la ricevuta via e-mail invece di stamparla. 

6. Usare energia rinnovabile

Se possibile, consideriamo di alimentare la nostra casa usando energia rinnovabile, come ad esempio pannelli solari, per ridurre la quantità di emissioni di carbonio che produciamo. Anche la sostituzione dell'auto a benzina o diesel con una ibrida aiuterebbe a raggiungere questo obiettivo.

7. Riciclare e riutilizzare

Assicuriamoci di riciclare mettendo la spazzatura nei bidoni giusti. Inoltre, cerchiamo di riutilizzare i prodotti e gli oggetti il più possibile prima di buttarli via per ridurre i rifiuti.

8. Compost dei rifiuti alimentari

Il compost è materiale organico che può essere aggiunto al terreno per aiutare le piante a crescere. Gli scarti di cibo e i rifiuti del giardino insieme costituiscono attualmente più del 30% di ciò che la gente butta via, e potrebbero invece essere compostati. Fare il compost consente di tenere questi materiali fuori dalle discariche dove occupano spazio e rilasciano metano - un potente gas serra.

9. Coltivare i propri prodotti se possibile

Coltivando la propria frutta e verdura, ci si assicura di non usare pesticidi che contribuiscono all'inquinamento dell'acqua e dell'aria. Questo aiuterà anche a ridurre la quantità di combustibili fossili utilizzati per trasportare i prodotti ai supermercati.

10. Donare oggetti inutilizzati

Se non usiamo più un prodotto o un capo d'abbigliamento, doniamoli in beneficenza o a qualcuno che sappiamo che ne farebbe uso.

11. Comprare prodotti del commercio equo e solidale

Quando un prodotto è stato certificato Fairtrade significa che è stato prodotto da un'azienda impegnata nella produzione sostenibile. Cerchiamo il marchio del commercio equo e solidale sulla confezione dei prodotti che compriamo.

12. Camminare di più o andare in bicicletta

Camminare o andare in bicicletta invece di guidare, se è abbastanza vicino, è meglio per l'ambiente e per la salute. Usare il trasporto pubblico è un altro buon modo per contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

13. Non sprecare il cibo

Se abbiamo degli avanzi, non buttiamoli via! Conserviamoli per il pranzo del giorno dopo, o addirittura congeliamoli. Tuttavia, se dovessero scadere, usiamoli per creare del compost per il nostro giardino.

14. Indossare abiti sostenibili

L'industria della moda è una delle principali industrie inquinanti del mondo. Per diminuire l'impatto di questa industria sul pianeta, potremmo comprare più vestiti nei negozi di beneficenza e nei negozi di abbigliamento sostenibile.

15. Usare prodotti di pulizia ecologici

Alcuni prodotti per la pulizia contengono sostanze chimiche che possono essere dannose per l'ambiente. Impegnandosi a usare prodotti di pulizia verdi/eco-friendly, si può evitare che le sostanze chimiche abbiano un impatto negativo sulla Terra.